imagealt

Alternanza Scuola Lavoro


PRESENTAZIONE

La legge 107 del 13 luglio 2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” prevede – a partire dalle classi terze dell’anno scolastico 2015-2016 – l’attivazione di percorsi di Alternanza Scuola lavoro come parte integrante dei percorsi di istruzione degli studenti. Per i Licei, i percorsi di alternanza non devono essere inferiori alle 200 ore e possono essere svolti nell’arco del triennio.

Il nostro Liceo si è immediatamente attivato per una corretta ed efficace applicazione delle disposizioni di legge e ha messo a punto il “Progetto di Alternanza Scuola Lavoro”.

Il nostro progetto intende valorizzare l’esperienza di Alternanza scuola lavoro come opportunità formativa per lo studente, attraverso il raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali:

– osservare, conoscere e comprendere la realtà dell’Ente/Azienda: struttura organizzativa, differenti ruoli professionali e loro relazioni, procedure, comunicazione interna ed esterna

– verificare la coerenza dell’apprendimento scolastico con le richieste e le esigenze dell’Ente/Azienda

– migliorare le proprie abilità trasversali, ad es. diagnosi, comunicazione, cooperazione, lavorare in gruppo, iniziativa, autodiagnosi e autovalutazione

– favorire il personale percorso di orientamento alla scelta universitaria e/o professionale

Per raggiungere questi obiettivi occorre che ci sia unità di intenti da parte dei genitori, degli studenti e della scuola. Per questo, nei mesi scorsi, abbiamo organizzato alcuni incontri di formazione sia per gli allievi delle singole classi terze sia per gli insegnanti che hanno dato la loro disponibilità a svolgere la funzione di tutor, sia per i tutor di area (che seguono i ragazzi nei loro contatti con gli enti e aziende) che per i tutor di classe (che hanno un rapporto costante e diretto con i singoli studenti e si coordinano con il consiglio di classe). Abbiamo inoltre invitato i ragazzi a tenere un diario delle loro esperienze e, se possibile, diversificare gli stages formativi di alternanza.

Il Patto formativo (che va firmato sia dallo studente che dal genitore), il Progetto formativo (che riguarda la concreta articolazione dell’esperienza di alternanza scuola lavoro e che va firmato dal singolo studente e dai tutor interno ed esterno o aziendale), la Scheda di valutazione dello studente da parte dell’Ente o Azienda (che il tutor esterno o aziendale compilerà al termine di ogni singola esperienza di alternanza) e la Scheda di autovalutazione da parte dello studente (che ogni studente compilerà al termine di ogni esperienza in contesto lavorativo) costituiscono i documenti che intendono segnare il percorso di un’esperienza di alternanza a carattere formativo e costruttivo.

La valutazione dell’intero percorso di alternanza che lo studente ha compiuto sarà oggetto di valutazione da parte del Consiglio di classe, costituirà parte integrante dell’esame di maturità e si concluderà con il rilascio da parte della scuola del Certificato delle competenze acquisite, che andrà a costituire un elemento qualificante del curriculum.

Il Referente del progetto

Prof. Lorenzo Borelli

ASL-Documenti-Modulistica.pdf
ASL-Soggetti-e-Funzioni.pdf
ASL-Finalità-e-attività-formative.pdf