CORSO DI STORIA DELLA REPUBBLICA ITALIANA DAL 1943 AL 2016
CORSO DI STORIA D’ITALIA REPUBBLICANA a cura del professor Massimo Debernardi
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Viviamo, ormai da alcuni decenni, in una specie di eterno presente: ogni giorno siamo letteralmente
sommersi da una quantità̀sempre più̀grande di informazioni che, però, non riusciamo a connettere e ad
interpretare, come tante tessere di un puzzle che tuttavia non prende forma.
I legami con il nostro passato, con la nostra storia, sono sempre più labili, deboli, quasi scomparsi. Non
riusciamo più a comprendere il nostro tempo. La distruzione del passato è uno dei fenomeni più tipici e
insieme più strani degli ultimi anni del Novecento ed anche di questi primi decenni del XXI secolo. La maggior
parte dei giovani è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico
con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Il corso che qui si presenta intende tentare di riconnettere
il nostro convulso e confuso presente al nostro passato recente. Si è scelto la storia dell'Italia repubblicana
(dal 1946 al 2016)
• in primo luogo per la fondamentale ragione che la nostra attuale situazione è letteralmente illeggibile
senza la comprensione delle strutture profonde della nostra storia recente, di questi quasi ottant'anni di
repubblica, così vicini ma anche così lontani;
• in secondo luogo perché i programmi scolastici quasi mai arrivano a trattare in modo sufficientemente
adeguato questo periodo;
• in terzo luogo perché credo sia, in un certo senso, un dovere civico contribuire a tenere viva la memoria,
soprattutto nei più giovani che rischiano di essere del tutto ignari ed inconsapevoli del passato recente e
quindi facili prede di propagande superficiali e strumentali o di una totale indifferenza nei confronti della
politica e della società.
Con la presente si informano docenti e studenti che il professor Debernardi terrà una serie di sei lezioni
sulla storia d’Italia repubblicana. Le lezioni avranno questa scansione e tema.
1 LEZIONE: mercoledì 25 gennaio dalle 14.30 alle 16.30. Dalla caduta del fascismo alla fine del Centrismo
(1943-1953)
2 LEZIONE: mercoledì 1 febbraio dalle 14.30 alle 16.30. Il centro sinistra: dalla fine di De Gasperi alla strategia
della tensione
3 LEZIONE: mercoledì 8 febbraio dalle 14.30 alle 16.30. Gli anni Settanta: dal colpo di stato in Cile, agli anni di
Piombo.
4 LEZIONE: mercoledì 15 febbraio dalle 14.30 alle 16.30. 1978: il rapimento e la morte di Aldo Moro. Il punto di
svolta.
5 LEZIONE: mercoledì 22 febbraio dalle 14.30 alle 16.30. Dagli anni Ottanta al crollo della prima repubblica
6 LEZIONE: mercoledì 1 marzo dalle 14.30 alle 16.30. Da Tangentopoli alla crisi del sistema politico: il
referendum del 2016.
Per iscriversi inviare mail a: massimo.debernardi@liceoantonelli.novara.it