Consigli e Coordinatori di Classe
CONSIGLI DI CLASSE
È utile sapere che il consiglio di classe è l’unico organo collegiale del nostro sistema scolastico in cui si considerano valide le sedute, fatte eccezione per gli scrutini in cui deve esserci il Collegio perfetto, anche senza la presenza della metà più uno dei componenti in carica per la sua validità.
Sono composti da tutti i docenti di ciascuna classe e dai due rappresentanti dei genitori, eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe e da due studenti, eletti dagli studenti della classe.
I genitori componenti del Consiglio di classe sono eletti annualmente dalla rispettiva componente con le modalità stabilite dal regolamento vigente; essi restano in carica per l’intera durata dell’anno scolastico; possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del Consiglio di classe, in relazione alle specifiche tematiche, anche specialisti e figure istituzionali di supporto.
Il Consiglio di classe è presieduto dal Dirigente, con le funzioni di presidente o da un docente suo delegato, anche al fine di garantire la coerenza della programmazione didattico ‐ educativa della classe con quella definita dal Collegio dei docenti nonché il rispetto di criteri omogenei nella valutazione degli studenti. Ha la funzione di programmare, coordinare e verificare l’attività didattica della classe nel rispetto del Progetto d’Istituto e della programmazione didattica ed educativa deliberata dal Collegio dei docenti.
Il Consiglio di classe, con la sola presenza della componente docenti, svolge l’attività di programmazione e coordinamento didattico e provvede alla valutazione in itinere degli studenti; provvede altresì allo svolgimento delle operazioni necessarie per gli scrutini intermedi e finali.
Per le attività di programmazione, coordinamento e verifica dell’attività didattica, per le assemblee di classe con i genitori, nonché per ogni altro compito ad esso attribuito, il Consiglio di classe si riunisce secondo un calendario stabilito in sede di programmazione delle attività e comunque nel rispetto dei limiti fissati dal contratto collettivo nazionale di lavoro dei docenti.
COORDINATORI DI CLASSE E PRESIDENTI A.S. 2022-23
Coordinatore | Presidente | Coordinatore | Presidente | |||
1A | Bazzano | Failla | 3C | Giordano | Guglielmetti | |
1B | Borando | Caputo | 3D | Caputo | De Bernardi | |
1C | Del Giudice | Dellacà | 3E | Valvano | Oprandi | |
1D | Criscuoli | Coppola | 3F | Zanolli | Pirrè | |
1E | Taveggia | Rosa | 3G | Dellacà | Tagliaretti | |
1F | Zuccalà | Zerbin | 3H | Zerbin | Stangalini | |
1G | Cura Curà | Bobba | 4A | Bobba | Spina | |
1H | Esposito | Piva | 4B | Quinti | Piasentà | |
1M | Poianella | Criscuoli | 4C | Frigato | Battista | |
2A | Bollini | Zizza | 4D | Filippi | Verrua | |
2B | Macaluso | Giordano | 4E | Oprandi | De Vanna | |
2C | Contartese | Margadonna | 4F | Mastrantonio | Zizza | |
2D | Sole | Alciato | 4G | De Vanna | Mangano | |
2E | D'Achille | Lizzi | 4H | Donati | Borando | |
2F | Occhino | Di Prospero | 5A | Bobbio | Failla | |
2G | Tornotti | Cavalli | 5B | Marietta | Donati | |
2H | Pedrana | Comazzi | 5C | Dalla Piazza | Grassi | |
2I | Diglio | Zanichelli | 5D | Verrua | Occhino | |
2L | Caresana | Occhino | 5E | Spina | Panigoni | |
2M | Canadè | Zanolli | 5F | Baracco | Zanolli | |
3A | Sottini | Criscuoli | 5G | Lizzi | D'Achille | |
3B | Viceconti | Marietta | 5H | Zucco | Valvano |
COMPITI DEL COORDINATORE DI CLASSE:
Il coordinatore di classe/segretario verbalizzante:
-
verbalizza la seduta del Consiglio di classe;
-
è il riferimento costante per l’alunno nella vita scolastica e i colleghi del consiglio di classe;
-
controlla periodicamente le assenze, i ritardi e le entrate e uscite fuori orario degli studenti e fa le segnalazioni alla Segreteria;
-
coordina le attività di scrutinio relative al registro cartaceo ed elettronico: immette i giudizi globali, controlla che tutti i colleghi abbiano inserito le valutazioni.
-
prepara il materiale per le riunioni del Consiglio di classe;
-
convoca genitori per problematiche specifiche;
-
redige l’elaborazione dei documenti dell’azione educativa, anche individualizzati e personalizzati;
-
tiene regolarmente informato il dirigente scolastico e i colleghi sul profitto e sul comportamento, con frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio, e li informa sui fatti più significativi della classe riferendo eventuali problemi emersi;
-
si relaziona con le funzioni strumentali circa la progettualità didattica della classe;
-
tiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori e cura, in particolare, la relazione con le famiglie, comprese quelle degli alunni in difficoltà;
-
controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo la dovuta attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento;
-
è tutor per L’ex ASL ora PCTO (solo per il II biennio e V anno);
-
è coordinatore per l’Educazione Civica.
COMPITI DEL PRESIDENTE:
Il presidente del Consiglio di Classe è delegato dalla Dirigente, in caso di sua assenza, a presiedere le sedute e firmare il verbale.