Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico è la prof.ssa Silvana Romeo.
Ai sensi del d.lgs 33/2013 sono pubblicati:
- Conferimento dell'incarico
- Curriculum vitae
- Dati relativi allo svolgimento di incarichi o titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attività professionali (non presenti)
- Compensi relativi a rapporto di lavoro, consulenze o collaborazioni. ....OMISSIS.... [Sentenza Corte Costituzionale]
Compiti del Dirigente Scolastico
La Dirigente, fermo restando quanto stabilito dalla legge e dal contratto collettivo, assicura la gestione d’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano alla Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; la Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficaciaed è titolare delle relazioni sindacali.
Esercita le funzioni previste dalla legge e in particolare:
- cura le proposte di deliberazione da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti;
- elabora il Programma Annuale e il conto consuntivo, propone al Consiglio d’Istituto il programma annuale di gestione d’Istituto e lo informa dell’andamento della stessa;
- promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
- adotta i provvedimenti di gestione delle risorse, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio d’Istituto e dal Collegio dei docenti, e di gestione del personale, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dai contratti di lavoro;
- adotta ogni altro atto relativo al funzionamento d’Istituto;
- presiede il Collegio dei docenti e i Consigli di classe.
Nello svolgimento di funzioni o specifici compiti organizzativi e amministrativi all’interno d’Istituto, la Dirigente si avvale della collaborazione di docenti dallo stesso individuati. Inoltre, è coadiuvata dalla Direttrice amministrativa dei servizi (DSGA), la quale, con autonomia operativa, sovrintende ai servizi amministrativi e ai servizi generali d’Istituto, coordinando il relativo personale nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati dalla Dirigente.
Presenta almeno due volte all’anno al Consiglio d’Istituto una motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi collegiali.