imagealt

Domande Frequenti

SEZIONE DOMANDE FREQUENTI
 Quando e in che modo sarà possibile effettuare l’iscrizione?
Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 4 gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
La domanda di iscrizione andrà poi confermata dopo l’esame di terza media, presentando allo sportello di segreteria il certificato di diploma. (Informazioni ancora più specifiche saranno presto pubblicate sul nostro sito).


 Per accedere al Liceo Scientifico Antonelli è necessario avere un media scolastica alta?
Per accedere al Liceo Scientifico Antonelli non è necessario avere una media scolastica alta, ma occorre tenere presente che il Liceo, in generale, richiede predisposizione allo studio e ha come obiettivo quello di preparare all’università.


 L’iscrizione è a pagamento?
L’iscrizione al Liceo Antonelli non è a pagamento. Viene richiesto un contributo volontario che va a costituire un fondo destinato alle spese di segreteria e ad una serie di servizi per gli studenti, quali certificazioni linguistiche, servizi navetta, uscite didattiche… (Una dettagliata rendicontazione dell’uso dei contributi sarà consultabile).


 L'iscrizione è garantita a tutti gli studenti che ne facciano richiesta?
L’iscrizione, in linea di massima, è garantita a tutti coloro che ne fanno richiesta. Come in tutte le scuole, però, il numero degli studenti è necessariamente condizionato dalla disponibilità di aule; per questo, nel modulo di iscrizione online, è possibile indicare un secondo istituto a cui essere indirizzati in caso di un eccesso di iscrizioni.


 In fase di iscrizione, è possibile esprimere preferenze riguardo alla sezione e ai compagni di classe?
In fase di iscrizione è possibile, tramite il modulo online, esprimere preferenze riguardo l’indirizzo (ordinario – opzione scienze applicate – sportivo) e il potenziamento di inglese o di matematica; è inoltre possibile segnalare la sezione frequentata da un fratello o sorella, ed indicare il nome di tre compagni di classe, che dovranno dare la stessa indicazione.


 All’interno dell’istituto, ci sono spazi dedicati allo studio pomeridiano?
All’interno dell’istituto ci sono degli spazi per lo studio pomeridiano: in particolare la biblioteca di istituto, che dispone di una sala consultazione attrezzata con PC per la ricerca online, e la sala conferenze, con sedute mobili e flessibili adatte al lavoro di gruppo.


 Fino a che ora si può rimanere, all’interno dell’istituto, durante il pomeriggio?
La scuola è aperta alle studentesse e agli studenti dalle 7:50 alle 16:30.
(In caso di esigenze particolari, sarà concesso l’ingresso anticipato dalle ore 7:40).


 A che tipo università si può accedere, dopo aver frequentato il Liceo Scientifico Antonelli?
Il liceo Antonelli, in tutti i suoi indirizzi, prepara per l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.


 Al Liceo Scientifico Antonelli, esiste la possibilità di frequentare un anno in una scuola all’estero?
Sì, alcuni studenti del Liceo Antonelli scelgono di frequentare il quarto anno, per intero o per alcuni mesi, all’estero.


 Il Liceo Scientifico offre dei corsi di potenziamento in alcune discipline? Quando si effettua l’iscrizione ai potenziamenti?
Gli studenti del Liceo Antonelli possono scegliere tre diversi potenziamenti: potenziamento di inglese, potenziamento di matematica, percorso biomedico. L’iscrizione al potenziamento di inglese e a quello di matematica si effettua tramite il modulo online di iscrizione alla scuola; ha validità per il biennio e può essere
rinnovata a partire dal terzo anno. L’iscrizione al Percorso biomedico va invece effettuata al termine del secondo anno e confermata all’inizio del terzo, e ha durata triennale.


 E' possibile scegliere due o più potenziamenti?
E’ possibile scegliere uno solo tra i potenziamenti di inglese e di matematica; ad entrambi si può associare, a partire dal terzo anno, il Percorso biomedico.


 I potenziamenti si svolgono in orario pomeridiano?
Durante il primo biennio i potenziamenti si svolgono in orario mattutino (entro le ore 14:00); dalla classe terza sono invece due ore pomeridiane (dalle 14:30 alle 16:30 una volta alla settimana).


 L’iscrizione ai potenziamenti è possibile per gli studenti di ogni indirizzo? Il potenziamento biomedico è accessibile agli studenti di tutti gli indirizzi?
L’iscrizione al potenziamento di inglese è aperta agli studenti di ogni indirizzo. L’iscrizione al potenziamento di matematica è riservata agli studenti di scienze applicate. L’iscrizione al Percorso biomedico è al momento aperta agli studenti del corso ordinario e delle scienze applicate.


 Le iscrizioni ai potenziamenti compiute il primo anno, si rinnovano automaticamente per l'intero percorso scolastico?
Le iscrizioni ai potenziamenti compiute al primo anno hanno valore biennale. Dal terzo anno, l’iscrizione può essere rinnovata annualmente.


 Per accedere al potenziamento biomedico, o a qualunque potenziamento, esistono test di accesso o criteri di selezione?
Fino ad ora non è stato necessario introdurre alcun numero chiuso per l’accesso ai potenziamenti. Nel caso in cui ciò si rendesse indispensabile, saranno tempestivamente comunicati i criteri tramite il sito della scuola.


 I laboratori scolastici, sono a disposizione delle classi di ogni indirizzo?
I laboratori della scuola (Informatica, Multimediale, Biologia, Chimica. Microscopia, Fisica, Biblioteca) sono a disposizione delle classi di ogni indirizzo, compatibilmente con l’orario curricolare delle varie materie.

Allegati

Domande frequenti .pdf