Funzioni Strumentali
DOCENTI TITOLARI DI FUNZIONE STRUMENTALE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA
Docenti e area progettuale di titolarità
Area 1 |
Area-Qualità, Gestione P.T.O.F. e Autovalutazione di Istituto |
A. Caputo |
Area 2 |
Area accoglienza - Integrazione e Inclusione |
A. Dellacà |
Area 3 |
Area Coordinamento azioni di Orientamento in ingresso e in uscita |
C. Tornotti |
Area 4 | Area cultura dello Sport | B. Piasentà |
Azioni generiche delle Funzioni Strumentali:
-
Definiscono, in collaborazione con la DS, il programma annuale delle attività, il calendario degli incontri e i relativi ordini del giorno;
-
Presentano il piano delle azioni e le iniziative progettuali dell’Area agli organi collegiali;
-
Danno impulso, orientano e coordinano i lavori dei referenti;
-
Curano la verbalizzazione e la documentazione dei lavori dell’Area;
-
Coordinano e seguono le azioni delle commissioni attraverso l’utilizzo di strumenti condivisi;
-
Si raccordano con la Direttrice Amministrativa per gli aspetti di gestione amministrativa e finanziaria del progetto;
-
Verificano e rendicontano al Collegio Docenti i risultati conseguiti producendo una relazione conclusiva sull’Area.
FUNZIONI STRUMENTALI AL P.T.O.F.
AREA 1: Qualità, Gestione P.T.O.F. e Autovalutazione di Istituto
TITOLARE: A. CAPUTO
-
Coordina le commissioni inerenti la propria area.
-
Coordina e verifica l’andamento e la realizzazione dell’offerta formativa in collaborazione con il Dirigente Scolastico e i docenti in un clima di collaborazione, suggerendo modalità operative anche alle commissioni in supporto all’area FS-1
-
Favorisce la diffusione di modelli e strumenti condivisi di riferimento da utilizzare per la programmazione U.D.A e verificare la coerenza tra progettazione e curricolo di scuola
-
Propone le modifiche e le integrazioni al PTOF.
-
Cura la stesura della rendicontazione sociale
-
Diffonde e attiva i progetti dell’offerta formativa del territorio.
-
Elabora questionari di autovalutazione e ne riportano i risultati nel Collegio dei docenti.
-
Aggiorna il RAV.
-
Propone progetti e azioni di supporto al miglioramento di Istituto.
-
Individua strumenti e criteri di valutazione dei risultati raggiunti, vagliando e proponendo al Collegio Docenti gli interventi meglio rispondenti all’impianto concettuale ed alle modalità organizzative del Piano Formativo predisposto;
-
Raccoglie proposte delle altre Funzioni Strumentali, delle Commissioni, dei singoli docenti referenti promuovendo la diffusione di prove strutturate e rubriche di valutazione;
-
Diffonde l’utilizzo dei risultati della valutazione e delle prove standardizzate INVALSI affinchè i docenti riorientamento la programmazione e progettino interventi didattici mirati.
AREA 2: Accoglienza - Integrazione e Inclusione
TITOLARE: A. DELLACÀ
-
Coordina le commissioni inerenti la propria area;
-
Gestisce gli aspetti educativi e didattici relativi al sostegno e al disagio scolastico;
-
Svolge la funzione di Referente per tutto ciò che concerne la disabilità e per i progetti di disagio;
-
Progetta percorsi e attività di integrazione degli alunni BES e di cittadinanza non italiana;
-
Coordina i GLO e il GLI in assenza del dirigente;
-
Prende conoscenza dei risultati e delle proposte dei GLI e GLHO e propone al Dirigente le attività e gli interventi da realizzare;
-
Cura i rapporti con gli enti esterni (USL, Centri servizi sociali, EE.LL. CTS);
-
Propone percorsi di formazione/aggiornamento su modelli e pratiche di inclusione (cooperative learning,) e modalità di gestione dei DSA ai CdC;
-
Effettua rilevazione BES e DSA.
-
Cura i rapporti con la segreteria e la dirigenza; o Predispone procedure per l’accertamento dei bisogni formativi degli alunni stranieri;
-
Coordina le insegnanti di sostegno; o Cura la stesura e il monitoraggio del PAI;
-
Collabora con le altre F.S. nell’elaborare i progetti sovvenzionati dal MIUR e dal CTS, o altro;
-
Supporta le altre F.S. nei processi di inclusione;
-
Coordina e supporta i docenti di sostegno nell’ elaborazione del PDF e del PEI e cura la consegna di tutta la documentazione in segreteria entro fine novembre;
-
Rileva le esigenze dei vari consigli di classe riguardo agli alunni BES e DSA;
-
Promuove e favorisce la creazione di una sezione del sito web della scuola dedicato all’inclusione.
AREA 3: Coordinamento Azioni di Orientamento in Ingresso e in Uscita
TITOLARE: C. TORNOTTI
-
Coordina le commissioni inerenti la propria area.
-
Svolge la funzione di Referente per tutto ciò che concerne l’accoglienza delle classi prime
-
Raccoglie suggerimenti degli insegnanti e elabora un progetto di accoglienza per gli alunni delle classi prime da sottoporre all’esame e all’approvazione del Collegio dei Docenti e da inserire nel P.T.O.F.
-
Predispone attività inerenti alla continuità Secondaria di 1° grado; o Raccoglie suggerimenti e dati dagli insegnanti Scuola secondaria di 1° grado, da sottoporre all’esame e all’approvazione del Collegio dei Docenti e da inserire nel P.T.O.F.
-
Coordina scambi culturali e open-day con le scuole secondarie di 1° grado;
-
Promuovere la verifica dell’efficacia degli interventi sulla continuità e sull’orientamento, con attenzione specifica ai risultati degli studenti nel segmento universitario o lavorativo, mediante un sistema di monitoraggio;
-
Predispone, organizza e coordina tutte le attività riguardanti le visite guidate con i responsabili di plesso e la segreteria;
-
Promuove e favorisce la creazione di una sezione del sito web della scuola dedicato all’orientamento.
AREA 4: Cultura dello Sport
TITOLARE: B. PIASENTÀ
-
Coordina la Commissione LISS (Liceo Scientifico Sportivo) inerente la propria area
-
Progetta, nell’ambito del corso di Liceo Scientifico Sportivo, percorsi curricolari di approfondimento teorico-pratico di cultura sportiva e predispone i calendari degli impegni
-
Cura i rapporti con gli Enti Esterni (Società Sportive del territorio, Federazioni Sportive, Rete Nazionale dei Licei Sportivi)
-
Coordina, nell’ambito del corso di Liceo Scientifico Sportivo, le attività di programmazione pluridisciplinare relative alla cultura dell’attività fisica e dello sport
-
Coordina percorsi ed attività dei Piani Formativi Personalizzati inerenti la Sperimentazione didattica per gli studenti-atleti di alto livello agonistico
-
Cura i rapporti con la Segreteria per la formalizzazione di Convenzioni e calendari con Enti ed Associazioni Esterne
-
Propone visite, viaggi di istruzione e stage a carattere sportivo
-
Collabora con le altre Funzioni Strumentali
-
Promuove e favorisce la creazione di una sezione del sito web della scuola dedicato alla cultura dello sport.