Organi di Indirizzo e Controllo
AREA ORGANI DI INDIRIZZO E CONTROLLO
L’organizzazione della istituzione scolastica si configura in modo assai diverso rispetto alle altre organizzazioni pubbliche. Non si ravvede nella scuola la separazione tra la funzione di indirizzo e la gestione prevista dell’art. 4, ultimo comma del Dlgs 165/2001 e ss.mm. e ii.. Tale innovazione ha fatto confluire nella figura del dirigente scolastico la funzione di indirizzo prima appartenente al consiglio di Istituto.
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Il Consiglio d’Istituto è composto da:
- Il Dirigente Scolastico
- 8 rappresentanti dei docenti
- 4 rappresentanti dei genitori
- 4 rappresentanti studenti
- 2 rappresentanti del personale amministrativo tecnico e ausiliario ed assistente educatore (DSGA incluso)
Il Consiglio d’Istituto è regolarmente costituito a partire dall’elezione delle componenti elettive e le riunioni sono valide purché sia presente almeno la maggioranza del numero complessivo dei membri.
Il Consiglio d’Istituto dura in carica tre anni scolastici; esso resta in carica limitatamente allo svolgimento dell’attività di ordinaria amministrazione fino all’insediamento del nuovo Consiglio che deve effettuarsi entro sessanta giorni dalla scadenza.
Tutti i membri del Consiglio d’Istituto restano in carica per la durata dell’organo purché conservino i requisiti per l’elezione e la nomina.
Il Dirigente d’Istituto fa parte di diritto del Consiglio d’Istituto.
I rappresentanti dei docenti, dei genitori e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e assistente educatore, sono membri eletti secondo i criteri e le modalità indicati nell’Ordinanza Ministeriale 15 Luglio 1991, N. 215.
Il Direttore amministrativo d’Istituto partecipa alle riunioni del Consiglio in qualità di esperto delle questioni amministrative e con funzioni di segretario, senza diritto di voto.
Il presidente è eletto, nel corso della prima seduta, dal Consiglio d’Istituto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, fra i membri della componente genitori.
Il Consiglio d’Istituto rappresenta l’organo di governo d’Istituto e ha compiti di indirizzo, programmazione e valutazione delle attività d’Istituto.
Nel rispetto delle funzioni e delle responsabilità degli altri organi d’Istituto e in particolare delle scelte didattiche definite dal collegio dei docenti, il Consiglio adotta tutti i provvedimenti ad esso attribuiti dalla legge e, in particolare, approva:
-
Lo statuto.
-
Il regolamento interno.
-
Il regolamento sui diritti, i doveri e le mancanze disciplinari degli studenti.
-
Gli indirizzi generali per l’attività, la gestione e l’amministrazione della scuola.
-
Il progetto di Istituto.
-
Il Programma Annuale, previo esame del programma annuale di gestione, e il conto consuntivo.
-
Il calendario scolastico per gli aspetti di sua competenza.
-
Gli accordi di rete con altre Istituzione scolastiche e formative.
-
Le attività da svolgere in forma collaborativa con enti locali.
-
Gli accordi di programma, le convenzioni, le intese con soggetti pubblici e privati
Il Consiglio inoltre definisce i criteri e le modalità per la stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti finanziati con risorse del bilancio dell’Istituto