Regolamento disciplina studenti
ORGANO DI GARANZIA REGOLAMENTO DISCIPLINA STUDENTI
(Introdotto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti DPR 249/98 modificato e integrato dal D.P.R. n.235/7)
L’Organo di garanzia (O.G.) è costituito da:
- Dirigente Scolastica che lo presiede;
- due rappresentanti dei docenti designati dal Consiglio di Istituto;
- due rappresentanti dei genitori scelti, nell'ambito del Consiglio di Istituto, dallo stesso Consiglio;
- due rappresentanti degli studenti, scelti nell'ambito del Cosiglio di Istituto.
L’organo di garanzia interviene su ricorso delle famiglie avverso i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. Le sue funzioni sono:
-
prevenire ed affrontare i problemi ed i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello statuto delle studentesse e degli studenti ed avviarli a soluzione;
-
esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la patria potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del Regolamento di disciplina. Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti.
L’Organo di garanzia dura in carica un triennio; viene rinnovato in coincidenza del rinnovo triennale del consiglio di istituto. Per la componente studentesca, per cui è previsto il rinnovo annuale della rappresentanza in Consiglio di Istituto, il rinnovo è annuale. I componenti dell’O.G. che vengano a cessare per qualsiasi causa o per perdita dei requisiti di eleggibilità vengono surrogati dai successivi eletti, per la componente di appartenenza, secondo criteri stabiliti dal Regolamento dell’organo di garanzia. Solo in caso di esaurimento delle liste degli aventi diritto entro il triennio di vigenza dell’O.D.G. si procederà ad elezioni suppletive. Allo scadere del terzo anno allo scadere del rinnovo Consiglio di Istituto, tutti i membri dell’Organo decadranno con esso, anche se di nomina successiva avvenuta in corso di triennio.