imagealt

Sostegno, Potenziamento e Religione

DOCENTI DI SOSTEGNO E PTENZIAMENTO

Il regolamento della valutazione stabilisce che i docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni.

I Docenti di potenziamento che svolgono attività in classe (ad esempio educazione civica) e supportano gli insegnanti curriculari partecipano ai consigli di classe, ed esprimono un voto autonomo negli scrutini. I docenti di potenziamento assegnati alle classi forniranno elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun alunno che ha seguito le attività da loro svolte. Non si ravvisano gli estremi dell’obbligo di partecipazione in un consiglio di classe di un docente di potenziamento che si occupa di progetti di ampliamento dell’offerta formativa che non svolgono attività in classe.

GLI - GRUPPO DI LAVORO PER L'INCLUSIONE

Referente: Funzione Strumentale 3
Componenti:
Docenti di sostegno
Consigli di classe
Famiglie coinvolte

GLO - GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO

Componenti:
Docenti di sostegno
Consigli di classe
Famiglia
Esperti nominati dalle famiglie

DOCENTI "CONVERSATORI" DI LINGUA

Referente: M. L. De Vanna

Nelle classi con il potenziamento linguistico (obbligatorio nel biennio e facoltativo nel triennio), la programmazione dei docenti madrelingua sarà concordata con il Dipartimento di Lingue e sarà volta all’esercizio e al potenziamento delle abilità di speaking e listening.

Per il biennio i lettori esprimeranno una valutazione che confluirà nella valutazione in decimi del docente di lingua comunitaria inglese e che pertanto contribuirà alla determinazione della media dei voti e alla proposta di voto. Per il triennio il lettore esprimerà una valutazione degli apprendimenti propria che non confluirà nella proposta di voto del docente di lingua.

I lettori del biennio parteciperanno ai Consigli di Classe e agli scrutini; tale partecipazione non è prevista per i lettori del triennio.

DOCENTI DI RELIGIONE

Fa parte, al pari degli altri insegnanti agli OO.CC. dell’istituzione scolastica e possiede pertanto lo status degli altri insegnanti.

Non esprime un voto numerico in decimi, limitandosi a compilare una speciale nota.

Vota per l’ammissione o la non ammissione di un allievo alla classe successiva o agli esami finali, limitatamente agli alunni che hanno seguito l’attività di RC.

Qualora il suo voto in sede di scrutinio finale risultasse determinante, diviene un giudizio motivato scritto a verbale.

DOCENTI DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RC

Il docente di attività alternativa alla religione Cattolica partecipa a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe per gli scrutini finali e periodici nonché all’attribuzione del credito scolastico, limitatamente agli alunni che seguono le attività medesime.

Più in generale bisognerà fare una analogia con i docenti di religione cattolica, compreso quindi l’utilizzo della scala valutativa e della scheda a parte che andrà allegata al documento di valutazione, limitatamente agli alunni che abbiano seguito tali attività.